MAGIA TRA LE CORDE

In una serata speciale come quella del Solstizio d’Estate, dove magia, tradizioni, riti e credenze si fondono tra di loro, le vibrazioni dell’Arpa Celtica creeranno quell’atmosfera in sospensione nel tempo. Tra musiche irlandesi, scozzesi, bretoni, curiosità e racconti verrete portati nel lontano ed incantato mondo di questo antico strumento.

Appuntamento al Castello di San Giovanni a Flagogna. Il Castelvecchio di Flagogna era compreso nel marchesato d’Attems ed è di probabile origine longobarda. Esso fu testimone di un avvicendarsi di diversi casati fino a che divenne interamente dominio dei Savorgnan. Nel 1348 Castelvecchio rovinò per un forte terremoto e le sue pietre servirono a restaurare il Castelnuovo, detto di San Giovanni, costruito prima del 1280 ad est del più antico edificio. Coinvolto nei disordini che videro protagonista Tristano Savorgnan e preso dalle milizie udinesi, fu dato in feudo ai nobili Valentinis che lo smantellarono prima di consegnarlo nelle mani della Serenissima nel 1420. Tornato ai Savorgnan e ulteriormente danneggiato per il terremoto del 1511, rimase abbandonato e allo stato di rudere per le diminuite valenze strategiche. Castelnuovo fu un edificio ottimamente difeso grazie alla sua posizione su un’altura a strapiombo, cinto da muro difensivo munito di feritoie, con ancora il portale che si apre sul lato nord; internamente vi sono i resti del mastio e la piccola chiesa cinquecentesca di San Giovanni, rifacimento della più antica cappella.

La serata è inserita nel programma della Festa della Musica che si celebra ogni anno in tutta Europa il 21 giugno.

LUIGINA FERUGLIO – musicista, si diploma in clarinetto . Amante della musica e della cultura dei paesi di radice celtica, intraprende lo studio dell’arpa celtica esibendosi in molteplici contesti: rievocazioni storiche, presentazioni di libri, inaugurazioni di mostre d’arte e concerti in numerosi luoghi suggestivi della nostra regione. E’ operatrice di biomusica. ASCOLTA

COME ARRIVARE: al castello si arriva solo a piedi attraverso un sentiero che parte dalla Piazza Chiesa di Flagogna. Il percorso sarà segnalato da apposita cartellonistica. Si suggeriscono abbigliamento e scarpe adeguate, consigliata la torcia elettrica da utilizzare al ritorno.

Data

21 Giu 2022
Expired!

Ora

19:30 - 21:30

Luogo

Castello San Giovanni - Flagogna

Organizzatore

Pro Loco Forgaria nel Friuli APS
Email
prolocoforgaria@gmail.com

Other Organizers

Associazione Flagogna
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.