
Luci nell’arte: emozioni a passo d’uomo

Il progetto “Luci nell’arte: emozioni a passo d’uomo” è un’iniziativa culturale progettata per offrire un’esperienza multisensoriale e coinvolgente, celebrando l’arte, la cultura e il patrimonio del territorio forgarese, unici della regione Friuli Venezia Giulia. Ambientato nella suggestiva frazione di Flagogna, l’evento mira a stimolare emozioni, connessioni e scoperte attraverso una passeggiata notturna immersiva. E’ una iniziativa mai prima realizzata ma non vuole essere fine a sé stessa bensì con questa prima edizione intende lanciare un appuntamento da ripetersi annualmente negli anni a venire.
I PROTAGONISTI
FRIUL DANCE
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Friul Dance nasce nel 2011 con lo sviluppo e la diffusione di attività sportive connesse alla disciplina della danza sportiva, pre-agonistica, amatoriale ludico sportiva e ricreativa e di altro tipo di attività motoria e non, idonea a promuovere la conoscenza e la pratica della citata disciplina di danza sportiva.
Organizza Corsi e Stage di diverso stile e genere al fine di soddisfare le richieste e le novità che in questo contesto sono in continua evoluzione, si approccia con gruppi di bambini da età dai tre anni e mezzo in su iniziando con i primi corsi di danza gioco fino agli adulti, rinomata nel mondo della Danza a livello nazionale partecipa a concorsi e competizioni a livello agonistico e amatoriale conseguendo ottimi risultati. L’associazione oltre a promuove e divulgare l’attività della danza in tutte le sue forme è un punto di incontro e aggregazione per bambini, ragazzi nei comuni di Travesio e Flagogna.



THE PHOENIX
Ogni sabato 10 ragazzi si trovano per fare prove di gruppo sotto la guida di Marco Comino. Sono i Phoenix, ragazze e ragazzi under 16 provenienti da Buja, Colloredo, Flagogna, Gemona, Peonis e Val d’Arzino. Li unisce la passione di suonare, il desiderio di aggregarsi e di condividere emozioni. Tutto esploso dal successo ottenuto in ambito scolastico, essendo alunni dell’I. C. di Majano e Forgaria, a seguito della partecipazione nel 2023 e 2024 al concorso musicale “L. Zannucoli” dove si sono posizionati vincenti in diverse sezioni del concorso stesso. Li ascolteremo con alcuni brani famosi storici e moderni del rock e del pop mondiale.



SEBASTIAN DI BIN
Sebastian Di Bin è nato a Udine nel 1981 . Debutta ufficialmente a 11 anni con l’orchestra Slovenicum di Lubjana in un concerto nella Sala del Parlamento del Castello di Udine. Nutrito e considerevole il suo palmares di premi ottenuti: spiccano in particolar modo il Golden Price 1° Premio al “ San José International Piano Competition” 2014 in California, con Premio del Pubblico e Premi Speciali e il 4° Premio al prestigioso “12th UNISA International Piano Competition” a Pretoria in Sudafrica, il 1° premio al “International Competition di Ischia” 2013, 3° Premio al “International Competition Fausto Zadra” 2013, 3° Premio al “International Competition Sergei Rachmaninov” 2013, 3° Premio al concorso internazionale per pianoforte e orchestra “Città di Cantù” 2013, Premio speciale per la migliore interpretazione dei brani di musica spagnola al “Concurso Internacional de Piano de Ferrol” 2011 in Spagna, 2° Premio (1° premio non assegnato) al ”Concorso Internazionale Valsesia Musica” 2011, 1° premio “Nuova Coppa Pianista d’Italia” 2011, 3° Premio al “Concorso Internazionale Campillos-Malaga” 2010 in Spagna, il “Premio Venezia” riservato ai migliori diplomati d’Italia 2003 a cui seguono tanti altri importanti premi.
Molti dei suoi spettacoli sono stati trasmessi dalla televisione italiana e all’estero (Stati Uniti, Spagna, Olanda, Malta, Slovenia, Austria, Germania, Sudafrica). Le sue esecuzioni sono state trasmesse su emittenti radiofoniche italiane e straniere in Sudafrica, U.S.A, Germania , Spagna e Slovenia.
Compone e scrive poesie, testi e musiche per films e scrive musiche, parole di canzoni con motivazioni esistenziali e ironiche e parafrasi pianistiche su musiche immortali del panorama mondiale.
Avremo modo di ascoltarlo in alcuni dei suoi arrangiamenti di brani di Einaudi, Whitney Houston e dei Queen.
Clicca sull’immagine per accedere al suo canale youtube

SOGNI DI LUCE
(in collaborazione con Molino Rosenkraz)
Sono viaggiatori leggeri, storie con le gambe lunghe che illuminano il cammino
Sono sguardi dall’alto e là in alto puntano i nostri occhi, i nostri sogni e il nostro cuore di bambini tra sorrisi, stupore e un pizzico di invidia nel vederli muoversi in equilibrio e naturalezza, a metri da terra.
Vi accompagneranno in parata dalla terza tappa a quella finale.
(foto Benedetta Folena)


IL MAGICO BOSCO DI GAN
(in collaborazione con Molino Rosenkraz)
Chiusura di serata con uno spettacolo di narrazione e ombre tra grandi abeti luminosi
Siamo abbracciati da grandi abeti luminosi, avvolti dai suoni e dall’atmosfera incantata del bosco.
Ad accoglierci sono Gan, Favit e Ian, strane creature, curiose, sagge, simpaticamente dispettose che con parole, gesti e ombre evocano le storie del bosco incantato. In questa favola che intreccia narrazione, ombre proiettate sugli alberi e giochi di luce, il pubblico viene accompagnato in un mondo di figure magiche e animali fantastici. L’accoglienza è affidata ai folletti, gli Sbilfs, che interagiscono con i presenti, narrano storie, tradizioni, leggende e invitano al rispetto della natura.
Per saperne di più https://www.molinorosenkranz.it/produzioni/il-magico-bosco-di-gan/
(foto Ivano De Simon)


LE TAPPE
Vi aspettiamo a Flagogna – Forgaria nel Friuli – per scoprirle assieme. Venerdì 5 luglio.
Organizzeremo tre gruppi di pubblico, ciascuno dei quali, toccherà le tre tappe delle esibizioni di Friul Dance, The Phoenix e Sebastian Di Bin che ripeteranno per tre volte il loro programma della durata di 20 minuti circa, ciò permetterà a tutti di vedere e ascoltare. Seguirà la marcia dalla terza a quella per il gran finale con “il magico bosco di Gan”.
Ecco gli orari previsti
Ore 20:30 appuntamento dei partecipanti alla prima tappa assegnata e inizio delle esibizioni che si ripeteranno per tre volte indicativamente ogni mezz’ora.
Ore 22:15 circa parata dei trampolieri da ciascuna tappa fino alla piazza di Flagogna
Ore 22:30 circa spettacolo de “il magico bosco di Gan”
E’ necessaria la prenotazione attraverso la seguente SCHEDA ON LINE la quota di partecipazione è di € 5,00 per tutti gli over 16 anni.
Al termine della serata è previsto un piccolo ristoro a offerta libera.
In caso di maltempo la serata viene rimandata a LUNEDI 8 LUGLIO
Sorry, the comment form is closed at this time.