
di Âga in Âga
lanternata di.. “acque che camminano” tra musica e poesia, danza e natura

di Âga in Âga (di acqua in acqua) con il tema dell’acqua continua la lanternata di agosto a Monte Prat all’insegna della ripresa e della tradizione. Ci attende una serata spettacolare con stelle in cielo e stelle in terra da ascoltare e ammirare.
Musicisti accompagnano i passi della fiaccolata in accordo con l’armonia della selva oscura. Angoli del bosco diventano scenografie dove la danza, l’arte visiva, la recitazione e la magia del fuoco conducono lo spettatore in un’atmosfera coinvolgente e riflessiva che grida, in silenzio, che la perfezione della natura è la stessa perfezione della pace. Saranno sei le tappe così articolate.
TAPPA DELL’ARIA

La leggerezza dell’aria, della brezza, del vento, che trasporta note, musiche, melodie… dall’alto con arie religiose, da lontano con hit straniere e gospel, dalla terra che calpestiamo con evergreen italiani e in marilenghe. Il coro saprà riempirci il respiro e scandirci il pulsare.
TAPPA DEL FUOCO

Il perpetuo conflitto tra la luce e il buio, il vedere e l’immaginare, la curiosità e il timore, la musica e il silenzio…
Le luci si nasconderanno tra le note che sapranno ammaestrarle…
Giocolieri alati, fra luci e ombre, sapranno interpretare i conflitti tra la loro espressività e quella dei canti e delle melodie dal bosco che proveranno ad assopirli.
TAPPA DELLA RUGIADA

Come goccioline danzanti che oscillano sulle foglie e si rinnovano ogni mattina, le Agane canteranno e danzeranno sul verde del bosco per ricordarci l’importanza di ogni singola goccia di rugiada e delle memorie legata all’acqua, elemento di cui sono le custodi.
TAPPA DELLA TERRA

Dalle radici che si spingono nel profondo per nutrirsi delle tradizioni legate alla Madre Terra alle penne delle aquile che volteggiano sulle cime più alte, il coro ci accompagnerà in un viaggio tra canti friulani e alpini fra i più popolari e conosciuti, a testimonianza di quanto la tradizione sappia contemplare la terra in cui sono nate.
TAPPA DELLA LUCE

Acqua è vita, Luce è vita, Musica è vita, e si fa materia. Le proiezioni di immagini, disegni, colori e trasparenze si muoveranno con la musica; al contempo sarà la musica a cercare le note per descrivere queste danze che all’unisono ribadiscono che Acqua è vita, Luce è vita, Musica è vita.
TAPPA DELL’ACQUA

Acqua, elemento di vita, segreto primordiale, l’universo in una goccia… Canti all’acqua, canti per l’acqua, canti per la vita; gran finale con musiche e testi a riflettere sull’acqua, elemento imperscrutabile, ambito, sprecato, sfuggente… conteso, in eterno conflitto con i propri opposti, il fuoco… il male.
Sullo sfondo le anse del Tagliamento sulla pianura friulana.
informazioni utili
E’ prevista una quota di iscrizione di € 5,00 a persona per le spese di organizzazione dell’evento.
Si consiglia un abbigliamento a strati, calzature chiuse, pantaloni lunghi, lampada frontale o torcia. E’ vietato l’uso di fiaccole a fiamma libera. Il percorso a piedi non presenta particolari difficoltà ma trattandosi di una lanternata notturna viene raccomandata una corretta attenzione.
Sarà presente squadra medica di assistenza sanitaria per eventuali necessità.
Al fine di accogliere al meglio gli ospiti è raccomandata e gradita la prenotazione – non impegnativa – compilando la seguente SCHEDA ON LINE
Prima e dopo la passeggiata funzionerà un ristoro bevande presso il polifunzionale comunale.
Schedula per Ore
programma della serata
- 19:30 - 20:15
- arrivo all'area del polifunzionale a Monte Prat e registrazione dei partecipanti con versamento della quota di iscrizioni
- 20:15 - 22:30
- tempo stimato per la percorrenza sul sentiero
- 22:30 - 23:30
- rientro previsto all'area del polifunzionale e chiusura della manifestazione
Sorry, the comment form is closed at this time.